Dal 10 al 12 marzo 2022 debutta alla Sapienza la prima edizione di Obiettivo 5, il campus di formazione intergenere e intergenerazionale di Corriere della Sera organizzato in collaborazione con la Sapienza e dedicato alla parità di genere, quinto dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Tre giornate di workshop, inchieste, dibattiti e incontri one-to-one, gratuiti e aperti a tutti, da seguire live e in streaming su corriere.it per offrire alle studentesse e agli studenti e più in generale a tutti i partecipanti le soft skills necessarie per affrontare un mercato del lavoro sempre più difficile e competitivo.
Per consultare il programma e partecipare è sufficiente la prenotazione al seguente link https://www.corriere.it/
Per ricevere informazioni scrivere a: Info@obiettivo5.it
La partecipazione degli studenti in presenza dà diritto a 2 crediti formativi.
Sarà possibile seguire gli eventi e avere maggiori informazioni sui programmi e ospiti anche attraverso gli account Facebook, Instagram e Twitter di Corriere della Sera, la27esimaOra, iO Donna, Le Contemporanee e Sapienza Università di Roma.
Di seguito gli eventi di apertura delle tre giornate della manifestazione:
Giovedì 10 marzo 2022 – MAXXI
L’evento inaugurale si potrà seguire dal Museo MAXXI alle ore 19.00 in diretta streaming su Corriere.it. All’incontro, dal titolo “Il potere della cultura. Cosa cambia con le donne ai vertici”, parteciperanno Lavinia Biagiotti, presidente e ceo di Biagiotti Group, Francesca Cappelletti, direttrice generale della Galleria Borghese, Laura Delli Colli, presidente della Fondazione Cinema Roma, Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di MSD, Giovanna Melandri, presidente della Fondazione MAXXI e presidente di Human Foundation e Social Impact Agenda per l’Italia, Della Passarelli, editore della Casa editrice Sinnos, Antonella Polimeni, rettrice di Sapienza Università di Roma, Marinella Soldi, presidente della Rai. È previsto un intervento musicale della cantautrice Ariete; parteciperanno Danda Santini, direttrice responsabile di iO Donna e Amica e Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera.
Venerdì 11 marzo 2022 – Città universitaria
Alle 9.30 nell’Aula magna del Rettorato si terrà l’incontro “Parità di genere? Ora si può misurare. Come fare dell’empowerment femminile un obiettivo verificabile (e da premiare)” che sarà aperto dai saluti della presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, della ministra dell’Università e della ricerca Cristina Messa e della rettrice Antonella Polimeni. All’evento parteciperanno la giornalista Lucia Annunziata, la presidente della Fondazione Marisa Bellisario Lella Golfo, il docente di Diritto del lavoro e relazioni industriali della Sapienza Michel Martone, la managing partner, area Tax & Law, EY Italia Stefania Radoccia. Con il contributo di Le Scemette, compagnia teatrale.
Venerdì 11 marzo 2022 – Ore 17:30 – Aula Matematica
Alle 17:30 “Quando la finanza è un affare per donne”. Dall’educazione economica alla leadership femminile come valore. Docente il Prof. Mario La Torre. A cura di Antonella Baccaro.
Sabato 12 marzo 2022 – Città universitaria
Alle 9.30 nell’Aula magna del Rettorato si terrà l’incontro dal titolo “L’Europa delle nuove generazioni” al quale parteciperanno la cofounder di Le Contemporanee Valeria Manieri, il capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia Antonio Parenti, la rettrice Antonella Polimeni, la direttrice responsabile di iO Donna e Amica Danda Santini e la vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera Barbara Stefanelli. Alla prima parte dell’incontro, dal titolo “La casa europea dove crescere insieme”, interverranno Emma Bonino, senatrice della Repubblica, Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, Irene Tinagli, presidente della Commissione Problemi economici e monetari del Parlamento europeo. Nella seconda parte, dal titolo “Un Pnrr inclusivo, la sfida italiana”, interverranno Elena Bonetti, ministra per le Pari opportunità e per la famiglia, Mara Carfagna, ministra per il Sud e per la coesione territoriale, Erika Stefani, ministra per le Disabilità.
Il personale tecnico amministrativo, che lo desidera, è autorizzato a partecipare inserendo il giustificativo “permesso per motivi di servizio” qualora l’incontro si svolga durante l’orario di servizio
L’accesso all’interno del campus universitario è consentito solo con Super Green Pass e documento d’identità valido.
A Obiettivo 5 saranno dedicati il numero speciale di iO Donna e un dorso del Corriere della Sera, in edicola rispettivamente martedì 8 e mercoledì 9 marzo.