About
Good in Finance racconta il “volto buono” della finanza e l’eterna lotta con il suo “lato oscuro”. Lo fa con l’ottimismo della passione e della com-passione; passione per le relazioni umane, perché la finanza è scienza delle relazioni, essendo costruita su rapporti di credito-debito tra soggetti economici; com-passione, (nel senso etimologico di “cum-patior”), per quello che la finanza è chiamata a sostenere: aspirazioni, idee, difficoltà e sacrifici.
Notizie “buone” e “cattive” dal mondo finanziario vengono spiegate e ragionate dall’autore del blog, e dai guest blogger selezionati tra accademici e studiosi internazionali, ponendo la ricerca scientifica al servizio della chiarezza e della comprensione.
Good in Finance è la bussola per un’ecologia della finanza: qui, statistiche e norme non abitano indisturbati come nella casa di una comunicazione degradata. L’interpretazione dei fenomeni finanziari va oltre i numeri e la tecnica, e si apre a visioni – e soluzioni – ispirate ad un pensiero differente, attento alla creazione del valore, alla distribuzione della ricchezza, all’inclusione finanziaria e sociale, in breve: all’economia del benessere.
L’analisi di fenomeni finanziari non considera solo la finanza tradizionale: microcredito, finanza ad impatto sociale ed ambientale, finanza della cultura, dell’arte, dell’audiovisivo, sono territori naturali di questo blog.
Good in Finance è l’atelier del pensiero finanziario, dove esperti e curiosi, professionisti e clienti, studenti e policy maker ispirati, possono alimentare prospettive di analisi, interpretazioni e soluzioni che la moderna comunicazione finanziaria troppo spesso dimentica.
Biografia
Mario La Torre è professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma, ed Editor della collana scientifica “Palgrave Studies in Impact Finance” (Palgrave MacMillan, London).
Le sue principali aree di ricerca sono riferite al mercato bancario e finanziario, alle politiche di gestione degli intermediary finanziari, ed a tematiche innovative, quali la finanza etica, il microcredito e la microfinanza, la finanza ad impatto sociale, la finanza dell’audiovisivo e dell’arte.
Mario La Torre è membro del Cda dell’Ente Nazionale per il Microcredito, e membro dell’Audiovisual Working Party press il Consiglio d’Europa; in passato, è stato membro governativo della Taskforce dei Paesi G8 sugli Investimenti ad Impatto Sociale, Consigliere del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e membro del Cda di Cinecittà Holding. Ha preso parte al gruppo consultivo per la definizione della legge sul microcredito ed è stato estensore della legge sul credito d’imposta per il settore cinematografico.
Tra le sue principali pubblicazioni figurano: The Economics of the Audiovisual Industry, Palgrave, MacMillan, London, 2014; Microcredit Securitization, in “Bank Stability, Sovereign Debt and Derivatives”, Palgrave MacMillan 2013; Social Lending in Europe: Structures, Regulation and Pricing Models, in “Crisis, Risk and Stability in Financial Markets”, Palgrave Macmillan, 2013; Asset-Backed Securitization and Financial Stability: the Downgrading Delay Effect, in “Banks Performance Risk and Firm Financing”, Palgrave Macmillan, 2011; Banks in the Microfinance Market, in “Frontiers of Banks in a Global Economy”, Palgrave Macmillan, 2008; Microfinance, Palgrave Macmillan, 2006; Le concentrazioni tra banche, UTET, Torino, 2000; Il Bancoposta in Italia, Giappichelli Editore, Torino, 1996; Securitisation e banche, Il Mulino, 1995.
Pubblicazioni
- La Torre M., Chiappini H.(2019) “Socially Responsible Investments. The crossroads between institutional investors and retail investors.”,Palgrave Macmillan, London
- La Torre M.,Trotta A., Chiappini H., Rizzello A. (2019) “Business Models for Sustainability: The Case of Study of Social Impact Bonds.”, Sustainability
- La Torre M., (2018) “Gruppo bancario cooperativo al bivio tra sostenibilità ed etica”,Rivista Bancaria–Minerva Bancaria
- La Torre M., (2018) “Alla ricerca della ricerca perduta: viaggio dallo stile ai contenuti”, Bancaria
- La Torre M., Calderini M. (2018) “Social Impact Investing Beyond the SIB”, Palgrave MacMillan, London.
- La Torre M., Mango F., Chiappini H. (2018) “Impact-Oriented MicrofinanceInvestments Vehicles: a Preliminary Investigation on the Controversial Link Between Performance and Stability”, Journal ofBusiness and Economics.
- La Torre M., (2018) “Inversiones de Impacto Social: ?Que Camino para la Union Europea?”, Economistas sin Frontieras
- La Torre M., (2018) “Le dinamiche finanziarie delle web series”, Rivista Imago,n° 2, Bulzoni editore
- La Torre M., Mango F., Chiappini H. (2017)“Do Impact Investments Contribute to Portfolio Performance? A Preliminary Investigation”, Journal of Businessand Economics
- La Torre M., Chiappini H. (2016), “Microfinance Investment Vehicles: how far are they from OECD Social Impact Investment Definition?”, in Bank Funding, Financial Instruments and Decision-Making in the Banking Industry, S.C. Valverde, P.J.Cuadros-Solas and F. Rodriguez_fernandez (edited by), Palgrave, MacMillan; London.
- La Torre M. (2015), “Il Microcredito in Italia tra regolamentazione e mercato”, Bancaria, n° 5/2015.
- La Torre M. (2014) “The Economics of the Audiovisual Industry: Financing TV, Film and Web”, Palgrave, MacMillan, London.
- La Torre M. (2013) “Banche e welfare: microcredito, crowdfunding e social impact investment”, in Lettera Marketing, n. 5/2013, Bancaria Editrice, Roma.
- La Torre M., Mango F. (2013), Microcredit Securitization in Bank Performance, Risk and Securitisation, Edited by Joseph Falzon, Series: Palgrave Macmillan Studies in Banking and Financial Institutions, Ed. Palgrave Macmillan, ISBN: 9781137332080 (UK).
- La Torre M., Mango F. (2012), Social Lending in Europe: Structures Regulation and Pricing Models in Crisis, Risk and Stability in Financial Markets, Edited by Juan Fernández de Guevara Radoselovics and José Pastor Monsálvez, Series: Palgrave Macmillan Studies in Banking and Financial Institutions, Ed. Palgrave Macmillan, ISBN: 9781137001825 (UK).
- La Torre M., Mango F. (2012), Securitization degli attivi e crisi finanziarie: i ritardi nel downgrading, Bancaria, vol. 9, p. 54-67, ISSN: 0005-4623
- La Torre M., Mango F. (2011), Asset-backed securitization and financial stability: the downgrading delay effect, in Bank Performance, Risk and Firm Financing, Edited by Molyneux P., Series: Palgrave Macmillan Studies in Banking and Financial Institutions, Ed. Palgrave Macmillan, ISBN: 9780230313354, (UK).
- La Torre M. (2011), “Le nuove misure di sostegno al cinema” in Close Up – Storie della Visione – anno XIV – nn.27-28/2011.
- La Torre M. (2010), Finanza Etica e Microfinanza, in Enciclopedia del XXI secolo, 3°volume, Treccani editore.
- La Torre M. (2008), “Agevolazioni fiscali per il cinema”, Quaderni Anica.
- La Torre M., G. A.Vento (2008), “Banks in the Microfinance Market”, in Frontiers of Banks in a Global Economy, (a cura di) Molyneaux P. and E. Vallelado, Palgrave Macmillan.
- La Torre M. (2007), “Brivido & Profitto”, in Bancaforte, n° 1/2007.
- La Torre M. (2006), “La finanza del cinema: Spielberg e la lezione del mercato americano”, in Bancaria, n° 12/2006.
- La Torre M. (2006), “La finanza del cinema”, Bancaria Editrice, Roma.
- La Torre M., G. A.Vento (2006), “Microfinance”, Palgrave – MacMillan, London.
- La Torre M. (2006), “Microcredito e obiettivi del Millennio”, Marsilio Editori.
- La Torre M. (2006), “Il Project Financing nel cinema”, in “Il Project Financing” di Pompella M. (a cura di), Giappichelli, Torino.
- La Torre M. (2005), “La via italiana alla Microfinanza”, Politica Internazionale, n. 1-2/3.
- La Torre M. (2005), “Microfinanza e Finanza Etica”, Bancaria, n° 10/2005.
- La Torre M., G. A.Vento (2005), “Per una nuova microfinanza: il ruolo delle banche”, Bancaria, n.2.
- La Torre M. (2004), “Securitisation e vigilanza: l’impatto di Basilea 2”, in Bancaria, n° 12/2004.
- La Torre M. (2004), “Securitisation e vigilanza dopo Basilea 2: la normativa italiana”, in Bancaria, n° 10/2004.
- La Torre M. (2004), “Per un parco finanziario del cinema”,in Banche e Banchieri, n°5/ 2004.
- La Torre M. (2003), “Le Banche nel cinema: un modello di gestione del credito cinematografico”, in Bancaria, n° 12/2003.
- La Torre M. (2003), “Economia e dinamiche finanziarie del cinema”, in Bancaria, n°10/2003.
- La Torre M. (2000), “Le concentrazioni tra banche”, UTET, Torino, 2000.
- La Torre M. (2000), “La cartolarizzazione dei crediti: pregi e limiti della normativa italiana”, in Bancaria, n°2/2000.
- La Torre M. (1999), “Politiche di offerta e strategie innovative del Bancoposta”, in Bancoposta e Mercati, Cesarini F., Costi R., Tutino F. (a cura di), Il Mulino.
- La Torre M. (1999), “La Securitisation degli attivi: gli effetti propulsivi dell’Euro”, in Bancaria, n° 2/1999.
- La Torre M., Di Salvo R., Maggiolini P. (1998), “Le operazioni di concentrazione tra banche di credito cooperativo. Caratteri distintivi e fattori determinanti”, in Cooperazione di
credito, n°162, ottobre-dicembre . - La Torre M. (1998), “Le politiche finanziarie e il processo di securitisation”, in Manuale del Leasing, Carretta A., De Laurentis G. (a cura di), Egea, Milano.
- La Torre M. (1998), “L’asset-backed securitisation: l’esperienza europea”, in Banche e Banchieri, n°1/1998.
- La Torre M. (1996), “Il Bancoposta in Italia. Prodotti postali e bancari a confronto: caratteristiche tecniche, normative e strategiche”, Giappichelli Editore, Torino.
- La Torre M. (1995), “Securitisation e Banche”, Il Mulino, Bologna.
- La Torre M. (1990), “Uno strumento di gestione di rischi di cambio: il currency swap”, in Rivista Bancaria, n° 3-4/1990.